Nelle pagine precedenti (riferito al nostro Mag. n. 5 scaricabile) abbiamo parlato di smartworking e di come organizzare e ricreare uno studio all’interno della nostra abitazione. Facendo una piccola analisi, sono molteplici le attività che possiamo svolgere e numerosi gli interventi da realizzare. Che si tratti di rivedere il rapporto tra noi e l’ambiente domestico, o di un re-arranging degli arredi esistenti, abbiamo sicuramente modo di godere di un maggior confort e di una nuova casa, quasi. Come possiamo concretizzare tutto questo?
PITTURA
Iniziamo con la pittura, che è sicuramente uno dei primi interventi che vengono scelti per rinnovare casa.
La scelta del colore è molto importante: i chiari sono più idonei per far sembrare le stanze più grandi. La luce viene riflessa meglio e i metri quadrati sembrano aumentare automaticamente. Se vuoi dipingere le pareti con un colore chiaro, sappi che il bianco non è l’unica soluzione possibile. Esistono altre tonalità che riflettono benissimo la luce e sono anche più allegre. La gamma dei beige, i gialli chiari, la vaniglia o perfino il tortora, possono aiutarti a dare vivacità alle pareti senza togliere luminosità. Ciò non significa che non si possano usare anche le tinte scure. Al contrario! I colori scuri possono aiutare a dare forma all’ambiente, creando giochi visivi di grande effetto.
Ecco alcune semplici regole per riproporzionare la stanza con il colore:
Per allungare: se la stanza è piccola, dipingi la parete opposta all’entrata di scuro, farà apparire più profondo il locale. Se la parete contiene finestre, profilale di chiaro così non sembreranno ‘rimpicciolite’.
Per allargare: se la stanza è stretta, invece, falla apparire più ampia con delle righe orizzontali (anche con carta da parati) per le pareti sui due lati: meglio ton sur ton, con gli altri muri più chiari.
Per ampliare: se la stanza è molto piccola, un must rimane l’optare per colori chiari: bianco il soffitto e toni tenui alle pareti. Soprattutto se un locale è buio o addirittura cieco (es. il bagno) così facendo si aggiunge luminosità.
Per espandere: se il soffitto è basso, lo stratagemma è, oltre alle pareti chiare, dipingere il soffitto con smalto super lucido, di tono medio: riflette gli arredi e il volume della stanza sembra aumentare.
(ndr Casa Facile)
–
Scarica il MAGAZINE di Ideacasain da cui è stato preso questo articolo >>
–
Architetto Roberto Destro
Architetto Ideacasain
–
Info e progettazione
Tel: 0426 320 661
Mail: info@ideacasain.com