Di cosa ha bisogno il mondo ora. Peter Shire risponde.

Peter Shire - Ideacasain - Memphis Milano

Davide Gennari, Interior Designer Ideacasain

Ideacasain sostiene l’Arte, la Creatività e la sua Diffusione, soprattutto quando il fulcro divulgatore è anche vicino geograficamente come la realtà MAAD, che in ogni suo evento ci offre originali visioni e interessanti approfondimenti.

“Siamo attenti e curiosi progettisti di arredamento – si racconta Davide Gennari, interior designer – ci interessa molto studiare l’evoluzione degli stili nel tempo e le contaminazioni che un movimento, come quello del Memphis Milano fondato da ETTORE SOTTSASS, può provocare influenzando l’Arte, l’Architettura e la nostra quotidianità.
Ogni giorno a Ideacasain abbiamo a che fare con oggetti di Design, realizzati da persone ingegnose (vedi Achille Castiglioni, Vico Magistretti, Patricia Urquiola, Michele de Lucchi ….. ) che fanno ricerca creando arredi meravigliosi animati da esigenze funzionali, estetiche o per passione di un materiale. In un certo senso è Arte, anche se alcuni pezzi sono riproducibili. La loro Ideazione per me è Arte.”

Il gruppo Memphis nasce negli anni 80 con l’intento di interrompere il minimalismo anni 70 ritenuto senza personalità e contraddistinto da un aspetto patinato, nonché da colori poco brillanti, nero in primis. Ciò che colpisce del Gruppo Memphis, è evidente, sono il colore, la geometria e l’esagerazione delle forme (proprio contrario al minimalismo e alle scelte cromatiche anni 70).

I mobili e altri oggetti hanno linee aggressive e prendono spunto dall’Art Deco, il Kitsch e il Futurismo.

Peter Shire - Ideacasain - Memphis Milano

Peter Shire, membro del Memphis Milano

A differenza del freddo “buon gusto” imperante nel modernismo anni 70, il nuovo e vivace linguaggio di Memphis impressiona l’opinione pubblica del tempo, guadagnandosi l’attenzione e le copertine delle più note riviste del mondo.

“Molti degli oggetti erano rivestiti in laminato plastico, materiale considerato povero e scelto appositamente per la sua “mancanza di cultura” – il collettivo faceva anche ampio uso di vetro, e combinava il tutto con colori accesi e vivaci, texture e decorazioni volte a generare ottimismo. I suoi oggetti erano volutamente “non intellettuali”, ma una celebrazione invece della normalità e della banalità in una società di massa. Tra gli addetti ai lavori, il percorso intrapreso da Memphis produsse reazioni contrastanti, ma si sa il progetto ideato da SOTTSASS era stato concepito come qualcosa di fugace e senza futuro.” Cit.

Ma a Ideacasain piacciono le provocazioni sane e le rivoluzioni costruttive e soprattutto PETER SHIRE, un’artista giocoso e intelligente il cui messaggio è:

“WORLD NEEDS LOVE AND SOCIAL JUSTICE, LET’S DO IT THROUGH ART.”